Clienti di Amazon EKS

  • Flawless

    Flawless è una startup in rapida crescita che sviluppa strumenti cinematografici basati sull'intelligenza artificiale che aiutano i creatori a creare storie cinematografiche con autenticità, flessibilità ed efficienza. L'azienda utilizza Amazon EKS Hybrid Nodes per gestire in modo efficiente la propria infrastruttura GPU ibrida e ottimizzare i carichi di lavoro di machine learning. 

    Amazon EKS Hybrid Nodes ha trasformato il modo in cui gestiamo la nostra infrastruttura, consentendoci di integrare risorse GPU non AWS nel nostro ecosistema AWS. Come startup, dobbiamo ottimizzare i costi mantenendo l'accesso a potenti risorse GPU come le H100s. Amazon EKS Hybrid Nodes ci consente di sfruttare le risorse tramite altri fornitori, gestendo tutto centralmente mediante AWS. Siamo stati in grado di aumentare la velocità di almeno 5 volte nei tempi di formazione e di ridurre i costi operativi per l'esecuzione degli esperimenti. Ciò si ottiene ottimizzando al meglio le risorse di cui disponiamo e assicurando che l'elaborazione sia disponibile quando ne abbiamo bisogno. In questo modo la scalabilità in ingresso e in uscita non aumenta i tempi di avvio a freddo per la messa in funzione dei servizi. Amazon EKS Hybrid Nodes ha notevolmente semplificato le nostre operazioni sul cloud ibrido e migliorato l'utilizzo delle GPU, il tutto mantenendo le solide funzionalità di gestione di Amazon EKS.

    James Morgan - Principal Platform Engineer presso Flawless
  • Sony Interactive Entertainment

    Sony Interactive Entertainment (SIE) è un leader globale nel settore del gaming e dell'intrattenimento digitale e serve oltre 116 milioni di utenti attivi mensili in tutto il mondo attraverso la sua piattaforma PlayStation. Quando SIE ha dovuto far fronte alla crescente domanda di utilizzo dell'infrastruttura da gaming, che doveva supportare più generazioni di console contemporaneamente, ha deciso di unificare il proprio panorama infrastrutturale frammentato. SIE ha implementato una piattaforma unificata su Amazon EKS e ha ridotto i costi operativi del 60%, ha accelerato le velocità di implementazione di 5 volte e ha ridotto il time-to-market del 93%. Il team ha migrato oltre 400 microservizi senza tempi di inattività e ha aumentato l'efficienza di onboarding dell'81%, riducendo i tempi di formazione da 16 ore a sole 3 ore.

    Approfondisci il caso di studio di Sony Interactive Entertainment 

    Sony Interactive Entertainment, con il supporto di Amazon EKS, ha gestito in modo efficiente le risorse di calcolo e fornito agli sviluppatori i loro strumenti preferiti. Ciò ha rimosso gli ostacoli più comuni, accelerato gli aggiornamenti del kernel e dei nodi e migliorato l'esperienza complessiva degli sviluppatori.

    Swathi Somanchi - Senior Director of Engineering presso SIE
  • JFrog

    JFrog è una piattaforma globale di distribuzione di software che serve migliaia di clienti aziendali in tutto il mondo attraverso oltre 60 cluster in più di 10 regioni. Affrontando le sfide della complessità con istanze EC2 autogestite, JFrog ha adottato i processori Amazon EKS e AWS Graviton per potenziare la propria piattaforma Artifactory. Migrando a questa soluzione, JFrog ha ottenuto una riduzione del 60% dell'impronta di carbonio, ridotto i costi del 20% e migliorato le prestazioni in tutte le sue operazioni.

    Approfondimento sul caso di studio di Jfrog

     

    Amazon EKS ci aiuta sicuramente perché siamo multi-regionali e presenti in tutto il mondo. Grazie alla stabilità e all'affidabilità di EKS, possiamo concentrarci maggiormente sui nostri clienti rispetto a quanto avremmo dovuto fare se dovessimo mantenere tutto da soli con l'infrastruttura.

    Carlos Traitel - Senior DevOps Engineer presso JFrog
  • Omi

    Omi è una startup di rendering di immagini 3D basata sull'intelligenza artificiale che serve oltre 600 clienti in 17 Paesi. Di fronte alle sfide di scalabilità per i suoi carichi di lavoro ad alta intensità di GPU, Omi ha adottato Amazon EKS e Karpenter per gestire in modo efficiente le applicazioni containerizzate e scalare dinamicamente le risorse. Passando a questa soluzione, Omi ha ridotto i costi di infrastruttura del 70%, ridotto i tempi di rendering delle foto da 5 minuti a 1,5 minuti e ha acquisito la capacità di scalare da una singola istanza GPU a oltre 250 in pochi minuti. L'azienda ha inoltre ridotto il sovraccarico degli sviluppatori del 60% e ora può gestire più di 1.500 macchine contemporaneamente in un unico cluster, consentendo la creazione di contenuti su misura per vari canali di marketing, mantenendo al contempo l'efficienza in termini di costi.

    Approfondisci il caso di studio di Omi

     

    Per noi è molto importante sviluppare sempre la nostra infrastruttura per ottenere prestazioni eccellenti senza sacrificare troppo i costi. Utilizzando Karpenter con EKS, abbiamo riscontrato enormi miglioramenti, anche nell'implementazione e nella messa a punto, in meno di 2 mesi.

    Paul Borensztein - Cofondatore presso Omi
  • Miro

    Miro, una piattaforma di lavagna online collaborativa, che supporta 70 milioni di utenti in tutto il mondo, ha dovuto affrontare sfide di scalabilità e prestazioni man mano che la sua base di utenti cresceva. Per risolvere questo problema, sono migrati da cluster autogestiti ad Amazon EKS, consentendo una gestione efficiente delle applicazioni containerizzate. Questo passaggio ha migliorato la velocità di implementazione da settimane a pochi minuti, la scalabilità senza interruzioni da 100 a 1000 nodi su richiesta e l'affidabilità delle applicazioni, riducendo al contempo il sovraccarico operativo fino al 70% e i costi dell'80%. In definitiva, EKS ha aiutato Miro a migliorare la collaborazione in tempo reale per i team di tutto il mondo.

    Approfondisci il caso di studio di Miro

     

    Tutte le funzionalità fornite da Amazon EKS, incluso il piano di controllo (control-plane) gestito, lo hanno reso superiore rispetto alla gestione dei nostri cluster Kubernetes.

    Ilia Medvetchii - Senior Engineering Manager presso Miro
  • Crossuite

    Crossuite, una startup belga di tecnologia sanitaria in espansione, serve oltre 10.000 professionisti sanitari e 13 milioni di pazienti con la sua app di gestione delle pratiche basata su cloud. Migrando dall'infrastruttura on-premises ad Amazon EKS, ha migliorato la scalabilità e le prestazioni, raggiungendo il 99,9% di tempo di attività e riducendo il tempo di avvio dei nodi dell'86%, aumentando significativamente l'efficienza operativa. Questo cambiamento ha comportato un aumento del 18% su base annua dell'adozione da parte degli utenti e un aumento del 22% su base annua della crescita dei ricavi, insieme a una riduzione dei costi del 30%, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi maggiormente sull'innovazione.

    Approfondisci il caso di studio di Crossuite

    In AWS, non ci sono interruzioni del servizio con le nuove versioni. Questo ci avvicina alla disponibilità del 100%.

    Tomas Madliak - Cloud Technology Consultant presso Crossuite
  • H2O.ai

    H2O.ai, leader nella democratizzazione dell'intelligenza artificiale (IA) generativa e predittiva, fornisce rapidamente piattaforme di IA che aiutano le aziende a prendere decisioni migliori. La loro piattaforma software as a service (SaaS), H2O AI Managed Cloud, basata su AWS, consente alle aziende di creare modelli e ottenere informazioni dai propri dati in modo rapido e semplice. Per supportare la loro base clienti in espansione e soddisfare le loro esigenze di IA generativa e predittiva, H2O AI aveva bisogno di un'infrastruttura scalabile e robusta in grado di crescere esponenzialmente con un sovraccarico operativo minimo. L'azienda ha valutato varie distribuzioni Kubernetes e ha scelto Amazon Elastic Kubernetes Service (Amazon EKS) per la sua perfetta integrazione con l'infrastruttura basata su Amazon Web Services (AWS), fornendo un ambiente unificato e scalabile in linea con i propri obiettivi operativi.

    Amazon EKS ci ha permesso di realizzare un'architettura a tenant singolo, fondamentale per fornire ambienti altamente sicuri ai nostri clienti. La gestione di una soluzione Kubernetes con hosting autonomo avrebbe introdotto notevoli problemi di complessità e manutenzione, che Amazon EKS ci ha aiutato a evitare. Con Amazon EKS, abbiamo ottenuto un'infrastruttura scalabile che supporta la crescita senza aumentare la complessità operativa. Attualmente, abbiamo oltre 300 modelli di IA in esecuzione su Amazon EKS all'interno della nostra piattaforma SaaS e abbiamo registrato un aumento del 20% nel tasso di crescita degli utenti mese dopo mese, evidenziando la nostra base clienti in espansione. Amazon EKS ci consente di implementare le modifiche, inclusi aggiornamenti dell'infrastruttura e nuove funzionalità, a tutti i clienti nel giro di poche ore, garantendo l'assenza di tempi di inattività.

    Asaf Oren - Director, Cloud Development presso H2O.ai
  • Mobileye Global Inc.

    Grazie alle sue tecnologie di guida autonoma e assistenza alla guida, Mobileye è un'azienda leader che sta rivoluzionando la mobilità attraverso le sue competenze di fama mondiale nel campo della visione artificiale, dell'intelligenza artificiale, della mappatura e dell'analisi dei dati.

    Approfondimento sul caso di studio di Mobileye

    Kubernetes è un software molto complesso e l'utilizzo di Amazon EKS ne semplifica l'installazione e l'utilizzo più di quanto immaginassi.

    Ofer Eliassaf, Senior Director, Road Experience Management presso Mobileye Global Inc.
  • Snap Inc.

    Snap Inc. è una società che si basa sui social media e sull'utilizzo della fotocamera per consentire agli utenti di esprimersi, vivere il momento e saperne di più sul mondo, senza trascurare il divertimento.

    Approfondimento su Snap Inc.: presentazione del re:Invent 2019 “Amazon EKS under the hood”
    Approfondimento su Snap Inc.: presentazione del re:Invent 2018 “Mastering Kubernetes on AWS”

    Snap utilizza Kubernetes per risolvere i problemi legati alla gestione di una vasta gamma di servizi. EKS aiuta l'azienda a eseguire oltre 2 milioni di transazioni al secondo. Grazie a EKS e ECR, Snap è riuscita a ridurre del 77% l'impegno degli sviluppatori per il lancio di nuovi microservizi.

    Karl D'Adamo, Sr. Director of Engineering presso Snap
  • Babylon Health

    Babylon è un fornitore di servizi sanitari con abbonamento che permette agli utenti di usufruire di consulti virtuali con medici e professionisti sanitari tramite messaggi di testo e video su un'applicazione mobile proprietaria. L'obiettivo è offrire a tutti, a livello mondiale, un'assistenza sanitaria accessibile e conveniente.

    Approfondimento su Babylon Health: presentazione del re:Invent 2019 “Building machine-learning infrastructure on Amazon EKS with Kubeflow”

    Amazon EKS è cruciale per la nostra missione: offrire un'assistenza sanitaria accessibile e conveniente in tutto il mondo. Grazie all'utilizzo delle istanze Spot di EC2 ed EKS, disponiamo di un'architettura di micro-servizi rapidissima, in cui oltre 300 applicazioni containerizzate vengono create e implementate in modo altamente disaccoppiato. Oggi offriamo una disponibilità senza precedenti a livello globale e abbiamo ridotto il tempo medio per l'applicazione di una modifica allo stack da quattro settimane a poche ore. La nostra offerta si concentra sulla convenienza economica, pertanto la riduzione del 40% dei costi nei nostri cluster critici è fondamentale per realizzare la nostra visione. La disponibilità di Fargate per EKS sposterà il focus dall'esecuzione e dal funzionamento di piattaforme di orchestrazione complesse all'esecuzione di un sistema sanitario sicuro e scalabile. Questo consentirà di aumentare al massimo il nostro impegno nella progettazione, in termini di tempo e denaro.

    Jean-Marie Ferdegue, Director of Global Platform Engineering presso Babylon Health
  • HSBC

    HSBC è una banca d'investimento, nonché una società holding di servizi finanziari. Si tratta di uno dei gruppi bancari e finanziari maggiori al mondo, con oltre 40 milioni di clienti a livello globale che si affidano alle sue divisioni: Wealth and Personal Banking, Commercial Banking e Global Banking and Markets.
     
    Approfondimento su HSBC: presentazione del re:Invent 2019 “Running high-security workloads on Amazon EKS”

    Esploriamo le soluzioni tenendo a mente l'esempio reale di come il team per i servizi cloud di HSBC abbia creato una piattaforma multi-tenant, per consentire ai team delle applicazioni di eseguire le applicazioni containerizzate mission critical su Amazon EKS.

    Dean Delamont, Solution Architect, HSBC Global Cloud Services
  • Amazon.com

    Amazon.com è una società tecnologica specializzata in e-commerce, cloud computing, streaming digitale e intelligenza artificiale.

    Approfondimento su Amazon.com: presentazione del re:Invent 2019 “Running Kubernetes at Amazon scale using Amazon EKS”

    EKS libera il nostro team dalla necessità di ampliare le proprie competenze nelle aree che non contribuiscono direttamente al successo dei clienti. Infatti, ciò non porterebbe alcun valore aggiunto ai nostri clienti. Per noi è più conveniente delegare questa responsabilità al team EKS. In questo modo possiamo concentrarci sull'offerta dell'architettura di microservizi ai clienti e sulla risoluzione dei loro problemi, delegando il resto al personale di EKS.

    Kevin Dillane, Sr. Software Engineer presso Amazon.com
  • GoDaddy

    GoDaddy motiva i piccoli imprenditori fornendo il supporto e gli strumenti necessari per avere successo online. Con 19 milioni di clienti in tutto il mondo, GoDaddy è il punto di riferimento a cui gli imprenditori si rivolgono per dare un nome alla propria idea, creare un sito web professionale, attrarre clienti e gestire il proprio lavoro.

    Approfondimento su GoDaddy: presentazione del re:Invent 2019 "Oversubscription at scale. Running tons of containers with Kubernetes"
    Approfondimento su GoDaddy: video “Introducing Amazon EKS”

    Kubernetes è uno strumento fantastico per agevolare l'infrastruttura. AWS e Amazon EKS rendono molto più semplice conseguire la nostra mission: soddisfare i clienti. EKS si adatta alla perfezione a GoDaddy e alle sue esigenze legate a Kubernetes.

    Damian Silbergleith Cunniff, Ingegnere software senior, e Ed Abrams, Responsabile software senior, GoDaddy
  • Bird

    Bird è un'azienda di micromobilità che ha fornito monopattini elettrici in sharing in oltre cento città in Europa, Medio Oriente e Nord America con dieci milioni di corse nel suo primo anno di attività.

    Approfondimento su Bird: presentazione del re:Invent 2019 “Running Kubernetes clusters at scale: Bird”

    EKS si occupa di tutte le difficoltà nella gestione di piano di controllo e driver CNI VPC, offrendo una soluzione pronta all'uso.

    Connor Poole, Ingegnere capo, Bird
  • Delivery Hero

    Delivery Hero è un marketplace leader a livello internazionale per l’ordinazione online e la consegna a domicilio di cibo. La società gestisce i mezzi per le consegne in 39 Paesi, trasportando oltre 1 milione di ordini al giorno.

    Approfondimento su Delivery Hero: caso di studio “Delivery Hero risparmia il 70% eseguendo Kubernetes sulle istanze Spot di Amazon EC2”
    Approfondimento su Delivery Hero: presentazione del Summit AWS di Berlino “Kubernetes on Spot instances”

    La nostra esperienza di esecuzione di Amazon EKS sulle istanze spot di Amazon EC2 ci ha fatto aprire gli occhi. Ha consentito di realizzare un notevole risparmio sui costi e ci ha concesso più tempo ed energia da dedicare alla crescita della nostra attività. Delivery Hero risparmia il 70% eseguendo Kubernetes sulle istanze spot di Amazon EC2.

    Vojtech Vondra, Responsabile senior della progettazione, Logistica, Delivery Hero
  • freee K.K.

    freee K.K. è una delle startup nel settore della tecnofinanza in più rapida crescita: è entrata nel mercato Mothers della borsa di Tokyo nel 2019 e vanta la quota di mercato più ampia in Giappone. freee K.K. sviluppa e gestisce servizi per software di contabilità e libri paga al fine di apportare l'innovazione alle PMI.

    Approfondimento sul caso di studio di Freee

    Usando Amazon EKS, è possibile ridurre in modo considerevole il tempo operativo e migliorare la produttività dello sviluppo di applicazioni. Pensiamo anche che EKS offra vantaggi in termini di sicurezza e disaster recovery, quindi prevediamo di spostare tutto su EKS in futuro.

    Yoshiyuki Asaba, Freee Co., Ltd. Product Platform Division
  • SuperAwesome

    SuperAwesome ha l'obiettivo di rendere Internet più sicuro per i bambini. La società ha creato una piattaforma tecnologica che aiuta tutti gli attori dell'ecosistema digitale a creare contenuti digitali sicuri per i bambini, comprese app e siti, nonché funzioni aggiuntive come video, monetizzazione sicura degli annunci, autenticazione e funzionalità per community.

    Approfondimento su SuperAwesome: caso di studio “Container per il KidTech: come gestirli in modo scalabile”

    Nell'arco di quattro anni, SuperAwesome ha vissuto un cambiamento significativo. Siamo passati dall'esecuzione di una manciata di istanze EC2 in una sola regione a centinaia di regioni e account AWS diversi: da poche centinaia di richieste HTTP al minuto a decine di migliaia al secondo, da pochi milioni di eventi di analisi al giorno a oltre un miliardo, e da due cluster Kubernetes a oltre venti. Questa crescita ha portato con sé una maggiore complessità. Per far sì che tutto rimanesse semplice e gestibile, siamo passati ad Amazon Elastic Kubernetes Service (Amazon EKS). Abbiamo così potuto conservare i vantaggi di tutte le funzionalità di Kubernetes, senza il grattacapo di dover gestire direttamente i cluster.

    Nicolas Trésegnie, Architetto capo, SuperAwesome
  • Nanit

    Nanit è una start-up che sviluppa baby monitor collegati a un'applicazione mobile proprietaria. La videocamera registra il bambino, analizza il filmato e condivide informazioni utili basate sui suoi movimenti.

    Approfondimento su Nanit: post del blog tecnico “Our Journey to EKS”
    Approfondimento su Nanit: presentazione di Summit AWS 2019 di Tel Aviv “Mastering Amazon EKS”

    La nostra sfida, come azienda, era creare un baby monitor che fosse sempre connesso, inviasse avvisi in tempo reale e fornisse informazioni utili ai clienti riguardo ai loro figli, contenendo al tempo stesso i costi. La difficoltà tecnica era data dalla necessità di gestire decine di migliaia di videocamere e centinaia di migliaia di clienti in streaming ed eseguire in tempo reale il deep learning su vasta scala. Perché abbiamo scelto EKS? Perché offre un piano di controllo (control-plane) gestito con supporto completo da parte di AWS e aggiornamenti continui, garantendo la conformità e la compatibilità con Kubernetes.

    Chen Fisher, Vicepresidente di Ricerca e sviluppo, Nanit
  • FollowAnalytics

    FollowAnalytics aiuta le aziende a comprendere il comportamento degli utenti sulle loro applicazioni mobile e web, nonché a fidelizzarli tramite campagne di marketing altamente personalizzate mediante l'uso di notifiche push e in-app.

    Approfondimento su FollowAnalytics: post del blog tecnico “Scaling to billions of requests on top of AWS EKS”

    Abbiamo gestito miliardi di richieste, aiutando i nostri clienti a condurre analisi migliori sui dati generati dagli utenti che interagiscono con le loro applicazioni mobili. Secondo numerose ricerche, le analisi sono fonte di vantaggio competitivo, e i nostri clienti ne sono consapevoli. Passare a EKS è stata una decisione molto saggia. Il vantaggio principale della migrazione del cluster? Ora non dobbiamo più pensare a gestire il piano di controllo di Kubernetes né preoccuparci della scalabilità e dell'affidabilità di questi componenti, avendo delegato tali responsabilità ad AWS. Oggi siamo in grado di gestire un traffico molto superiore e di eseguire analisi come mai prima d'ora.

    Hugo Henley, Lead Site Reliability Engineer, FollowAnalytics
  • Mercari

    Mercari è una società di e-commerce attiva in Giappone e negli Stati Uniti. La sua applicazione, Mercari Marketplace, è cresciuta fino a diventare il marketplace basato su community maggiore del Giappone, con transazioni per oltre 10 miliardi di yen eseguite sulla piattaforma ogni mese e oltre 100 milioni di download. È stata la prima azienda giapponese a raggiungere il cosiddetto status di "unicorno".

    Approfondimento su Mercari: articolo tecnico "Come Mercari usa AWS Kubernetes per il machine learning. Il CTO ci spiega come funziona"

    Uno dei motivi della popolarità dell'app di Mercari è che offre numerose funzionalità che sfruttano la tecnologia, per esempio una funzione basata sull'intelligenza artificiale che utilizza la fotocamera dello smartphone per fotografare un oggetto e ricavare automaticamente informazioni ipotizzando il nome e la categoria del prodotto. Dovendo analizzare centinaia di milioni di immagini archiviate sul cloud Amazon S3 su un cluster di Amazon EKS, è necessaria una grande precisione analitica. Grazie all'utilizzo di Amazon EKS, un servizio gestito, Kubernetes non deve più essere gestito ed eseguito direttamente, consentendo di eseguire una maggiore quantità di machine learning con grande rapidità.

    Taku Namura, Chief Technology Officer, Mercari
  • amazee.io

    amazee.io offre soluzioni di container hosting open source flessibili e con alte prestazioni progettate per fornire velocità, sicurezza e scalabilità.

    Avendo gestito e mantenuto autonomamente i nostri cluster Kubernetes in passato, siamo colpiti dalla facilità e dall'affidabilità offerte da EKS. EKS contente di creare nuovi cluster Kubernetes in pochi minuti anziché ore, permettendo agli ingegneri di velocizzare i nuovi cluster per testare nuove funzionalità e fornire così una piattaforma testata meglio e più performante ai clienti. Anche la scalabilità non è mai stata così facile: EKS permette di ridimensionare a nostro piacimento i cluster Kubernetes in 60 secondi e di reagire ai picchi di traffico dei clienti quasi in tempo reale. Vista anche la possibilità di sfruttare le istanze spot e altre misure di risparmio dei costi offerte da AWS, gli eventi di dimensionamento non destano assolutamente alcuna preoccupazione in noi.

    Michael Schmid, CTO, amazee.io